Serve la "patente" per pilotare un drone?

linea
MASSIMILIANO ZEULI
Filmmaker |  DJI Instructor | Pilota UAS

Dove la creatività non ha limiti
DJI logo
Adobe logo
Massimiliano Zeuli
Filmmaker |  DJI Instructor | Pilota UAS
Vai ai contenuti

Serve la "patente" per pilotare un drone?

Massimiliano Zeuli | Official Website
Pubblicato da Massimiliano Zeuli in Tutorial DJI · Venerdì 29 Nov 2024 ·  5:00
Tags: PIlotadroneDJIEducationalConsiglidivolo
Devi avere la patente per pilotare il tuo drone?

Partiamo subito dalla premessa:

1. Qualsiasi drone con una videocamera a bordo deve essere di proprietà di un operatore di droni registrato

2. Qualsiasi drone con una fotocamera a bordo deve essere assicurato.

Bene, aldilà di questo aspetto vediamo in quali casi devi possedere il cosiddetto "patentino" anche se sarebbe più corretto parlare di certificato di competenza e in quali casi no.

Se invece di leggere l'articolo preferisci guardare un video, ecco il mio video sull'argomento.


Partiamo subito dal fatto che oggi in commercio esistono droni con classificazione "CE" e droni senza classificazione "CE".

Tutti i droni di peso superiore a 250 gr, a prescindere da questa classificazione, hanno bisogno di essere condotti da un pilota che abbia conseguito un attestato di competenza (anche detto "patentino" o "patente").

Entriamo più nel dettaglio perché a seconda di alcune limitazioni ci sarà bisogno di un diverso livello di competenza.


Droni di peso inferiore ai 250 grammi

Se hai un drone di peso inferiore ai 250 grammi, quindi fino a 249 grammi di peso, non hai bisogno di nessun attestato di pilota, sia se il drone disponga di classificazione "CE" (in questo caso sarebbe "C0"), sia che non abbia classificazione CE ( come i droni della serie DJ Mini, DJI Neo, Hubsan Zino Mini, Air Selfy AirPix, e così via.

Prendiamo il DJI Mini, che non ha classificazione "CE" e il DJI Mini 4 Pro che invece ha classificazione "C0".

Entrambi questi modelli possono essere pilotati senza ottenere un attestato di pilota perché hanno un peso inferiore a 250 grammi.

Ma (e qui bisogna essere attenti) se aggiungiamo, ad esempio, un paraeliche, o un altro accessorio, il suo peso andrà oltre i 249 grammi e quindi supererà il limite dei 250 grammi e avrai bisogno della cosiddetta "patente" per pilotarlo.


Droni dal peso compreso tra i 250 grammi e i 25 kg

L'attestato di competenza nella sottocategoria "Open A1/A3", il cosiddetto patentino "Open A1/A3", riguarda tutti droni che hanno un peso superiore ai 250 grammi, sia che dipongono di classificazione "CE" e si che non dispongonodi tale classificazione.

Ad esempio, il DJI Air 3S che ha classificazione "C1" può volare in categoria "Open A1-C1" con il patentino base "Open A1/A3".

Il DJI Air 2S che non ha classificazione CE può essere anch'esso pilotato con l'attestato di pilota Open A1/A3 ma con maggiori limiti operativi.


Droni dal peso compreso tra i 900 grammi e i 4 kg

Se il tuo drone ha un peso compreso tra i 900 grammi e i 4 kg come, ad esempio il Mavic 3 Pro, avrai bisogno di un altro livello di competenza e quindi, oltre la patente Open A1/A3, dovrai ottenere il cosiddetto attestato "Open A2".


Ricapitolando

Quindi, requisito principale per pilotare un drone di peso superiore a 250 grammi, sia che abbia o che non abbia classificazione "CE", è quello di ottenere il patentino  per la sotto-categoria "Open A1/A3", il patentino base.

Oltre a questo dovrai anche essere registrato come Operatore di droni se il drone di tua proprietà e stipulare un'assicurazione.

Se il tuo drone ha un peso compreso tra i 900 grammi e i 4 kg dovrai ottenere anche il certificato di competenza nella sotto-categoria "Open A2".


Come ottenere l'attestato di pilota

Ma di tutto questo ne parleremo nel manuale di preparazione all'esame "Open A1/A3" dove ti guiderò passo passo ad ottenere il tuo attestato di pilota.

PIU' DI 1000 PILOTI SI SONO GIA' FORMATI STUDIANO I NOSTRI MANUALI.

Se lo compri subito potrai svolgere l'esame oggi stesso e scaricare il tuo attestato di pilota UAS, quindi pilota di droni, riconosciuto in tutta Europa.

Potrai svolgere l'esame all'estero, ad esempio in Lussemburgo, dove l'esame è gratuito offre tentativi limitati e seguendo le mie istruzioni passo passo potrai superare l'esame davvero in pochi minuti, massimo 10 minuti.

Oppure potrai svolgere l'esame in Italia dove l'esame, si, è un po' più articolato, è a pagamento, dà la possibilità di svolgere fino a quattro tentativi con un un gettone acquistato.

Ad ogni modo, anche se prenderai come dire "agevolmente" la patente all'estero il manuale contiene tutti gli argomenti e le informazioni utili per pilotare il tuo drone in Italia nel rispetto delle regole e in totale sicurezza.

Parleremo di regole dell'aria e quindi dove puoi volare dove non puoi volare, dei limiti da rispettare; parleremo di assicurazione, di come registrarti come operatore di droni e poi parleremo dei componenti principali di un drone, di privacy, sicurezza, normativa europea e  italiana e molto altro ancora.

In parole povere, tratteremo tutti gli argomenti d'esame previsti dal Regolamento Europeo.



Nel link che trovi in descrizione potrai ricevere maggiori informazioni sul manuale, prezzi, versioni disponibili.

Puoi, ad esempio, acquistare la versione online, più economica oppure il manuale cartaceo, disponibile sia a colori che in bianco e nero.

Insomma, ce n'è per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche.

Quindi, se vuoi diventare un pilota certificato a livello europeo oggi stesso, acquista, studia il manuale, iscriviti all'esame e ottieni il tuo attestato di pilota di droni.



ESAME OPEN A1/A3







0
recensioni
Contacts
Massimiliano Zeuli
Filmmaker |  DJI Instructor | Pilota UAS
Website by Massimiliano Zeuli.
2024. All  rights are reserved.
Torna ai contenuti